casa-total-white

Stop agli interni tutti bianchi e banali! Il trucchetto per dare personalità alla tua casa, mantenendo l’effetto total white

Molto belli quegli interni tutti bianchi, luminosi e che danno un senso di pace, vero? Molto belli, ma hanno qualcosa che non va… danno l’impressione di essere piatti, poco personali e quasi banali. Sei d’accordo con me? Se la tua risposta è sì e allo stesso tempo ti piacciono le case total white, ma hai paura che la tua casa possa risultare anonima e priva di carattere, beh, sei nel posto giusto! Nell’articolo di oggi ti spiegherò il motivo per cui gli interni completamente bianchi possono apparire piatti e, soprattutto, ti darò delle soluzioni pratiche per rendere più interessanti i tuoi ambienti senza rinunciare all’eleganza del bianco.

INDICE DEI CONTENUTI
Il problema della casa total white
La soluzione: inserire elementi di contrasto
Come mai gli elementi di contrasto funzionano? Il trucco della profondità visiva
L’elemento naturale che non può mancare
Il tuo prossimo passo

Il problema della casa total white

Basta con questi interni tutti bianchi e banali!

Oggi sono in vena polemica😅

No dai però sinceramente, non sei stanca anche tu di vedere tutte queste case delle Influencer su Instagram, tutte bianche, tutte uguali e senza personalità?

Non voglio giudicare assolutamente nessuna di queste, anche perché ognuno è libero di fare (giustamente) ciò che vuole in casa propria. 

Però, ciò che mi preme sottolineare è che queste influencer, influenzano, appunto, in un qualche modo le tendenze.

Come ben sai, io credo che una casa debba rispecchiare la propria personalità, ma allo stesso tempo ritengo che sia giusto trarre ispirazione per capire e comprendere meglio i propri gusti.

A volte, però, per mancanza di autostima, perché non si hanno idee chiare o, al contrario, se ne hanno troppe, si finisce per copiare ciò che sembra perfetto agli occhi degli altri.

Ciò che vediamo online è spesso solo un’apparenza e non riflette necessariamente la realtà. Quindi, è importante ricordare che ogni casa, come ogni persona, ha una sua identità unica e che la vera bellezza sta nel trovare il proprio stile, quello che ci fa sentire davvero a nostro agio, senza dover copiare gli altri.

Detto questo, voglio sfatare il mito che le case tutte bianche siano per forza belle e invidiabili. Certo, sono molto eleganti, ma a mio parere mancano di personalità.

Rispondo pubblicamente a una domanda che ho ricevuto via email:

screenshot-email-romina-sita

Hai perfettamente ragione!

Le case troppo bianche e neutre sono meravigliose per la loro luminosità e delicatezza, ma spesso mancano di profondità e carattere. Questo perché i toni chiari e uniformi tendono a creare uno spazio visivamente “piatto”, dove gli occhi faticano a percepire la tridimensionalità.

Questi sono esempi di ciò che intendo per casa total white piatto e banale:

total-white
Fonte: Pinterest

La soluzione: inserire elementi di contrasto

Se vuoi mantenere un ambiente neutro senza renderlo noioso, il segreto è introdurre un tono scuro che dia profondità allo spazio.

Non preoccuparti, non devi stravolgere tutto con grandi superfici nere!

Puoi giocare con piccoli accenti scuri, come:

Gradazione di nuance “legnose”

total-white-legno
Fonte: Pinterest

Utilizza essenze di legno con venature profonde (mi raccomando, se desideri un effetto accogliente, non dimenticare di inserirlo!). Abbina materiali materici come cotone, juta, rattan, paglia di Vienna, tricot e bouclé nelle tonalità del beige, crema e grigio perla. Questo mix creerà una sorta di degradé naturale che renderà l’insieme ancora più soft, delicato e raffinato.

Strutture metalliche nere di lampade e sedie

total-white-metalli-neri
Fonte: Pinterest

Perfette per dare profondità e definizione allo spazio, creano un contrasto visivo elegante senza appesantire l’ambiente.

Maniglie, rubinetteria e dettagli in ottone

total-white-ottone
Fonte: Pinterest

Un tocco di raffinatezza che scalda l’ambiente e dona un accento luminoso e ricercato, perfetto per arricchire anche gli spazi più minimal.

Tavolini e complementi d’arredo scuri

total-white-complementi-scuri-1
Fonte: Pinterest

Elementi come tavolini, librerie o cornici scure aggiungono carattere alla stanza e aiutano a creare un equilibrio visivo tra chiari e scuri.

Se invece ti piace l’idea di un tocco di colore, puoi inserire un colore di accento, una tonalità che ti rappresenta, e distribuirla in punti strategici della stanza:

Una poltroncina colorata

total-white-poltrona-colorata
Fonte: Pinterest

Un pezzo d’arredo che spezza la monotonia, creando un punto focale accattivante e donando carattere all’ambiente. Ricordati però di richiamare quel colore qua e là all’interno della stanza.

Cuscini, tessili e quadri in contrasto (1 colore)

total-white-dettagli-1-colore
Fonte: Desenio

Giocare con texture, colori diversi nei cuscini, plaid, poster e stampe di un colore a contrasto, aggiunge dinamismo e rende l’ambiente più accogliente.

Cuscini, tessili e quadri in contrasto (2 colori)

total-white-dettagli-2-colori
Fonte: Desenio

Se vuoi un effetto ancora più ricco e strutturato, abbina due colori a contrasto nei tessili, nei quadri e nei dettagli decorativi. Questo crea un equilibrio cromatico interessante e dona maggiore profondità all’ambiente, mantenendo un look raffinato e ben studiato.

In questi ultimi esempi si “esce” un pò dal concetto del total white, lo so, però voglio darti delle valide alternative e soprattutto voglio invitarti a ragionare sul fatto che non solo il total white può dare l’effetto che magari desideri.

Come mai gli elementi di contrasto funzionano? Il trucco della profondità visiva

Se hai paura che il tuo spazio abbia tonalità troppo simili tra loro e risulti visivamente piatto, sappi che aggiungendo un elemento di contrasto, come il grigio scuro, il nero o un colore più intenso, crei immediatamente un senso di tridimensionalità, ne percepisci un senso di profondità.

È come se, senza contrasto, tutto fosse indistinto, mentre con il giusto bilanciamento tra chiari e scuri, lo spazio prende vita, diventando più dinamico e interessante.

screenshot-masterclass-romina-sita
Masterclass “Allena l’occhio all’armonia estetica”

Come spiego anche all’interno della masterclass “Allena l’occhio all’armonia estetica” (contenuta nel corso “Da Abitazione A Casa”), anche pochi elementi di contrasto sono determinanti per la tridimensionalità di uno spazio. È sorprendente notare come, con un elemento più scuro che risalta, si abbia una percezione più precisa della sua posizione all’interno della stanza. Al contrario, quando tutto è monocromatico e uniforme, diventa difficile comprendere le distanze e la profondità tra gli oggetti presenti.

Ho condiviso questi consigli a una ragazza che mi ha scritto in DM su Instagram e leggi cosa mi ha scritto.

screenshot-dm-romina-sita

L’elemento naturale che non può mancare

Le piante sono sempre una scelta vincente! Il verde intenso delle foglie non solo dona freschezza e vitalità, ma aiuta anche a creare profondità visiva. Inoltre, alcune piante hanno foglie scure o particolari che si abbinano benissimo a uno stile scandinavo elegante e moderno.

total-white-piante
Fonte: Pinterest

Il tuo prossimo passo

Ora che hai tutti gli strumenti per trasformare la tua casa total white in uno spazio raffinato ma con carattere, è il momento di agire! Guarda la tua casa con occhi nuovi e prova a introdurre qualche elemento di contrasto. Noterai subito la differenza!

Aiutati creando una moodboard + material board, così da non avere dubbi sulle tue scelte estetiche per la tua casa, del tipo:

  • Questi materiali stanno bene insieme?
  • Posso abbinare 2 legni insieme?
  • Se volessi aggiungere un colore quale potrebbe essere?
  • Eccetera eccetera…
material-board-romina-sita-home-stylist-copertina

Ti lascio qui un articolo che ti spiega come creare moodboard e material board, gli alleati indispensabili per le tue scelte di arredo e home styling, per sentirti più sicura e non commettere più errori.

Buona trasformazione della tua casa e alla prossima!

Ciao e alla prossima!

Se questo articolo ti è piaciuto, allora amerai l’eBook:

IL COLORE NEI TUOI INTERNI
Scopri, impara e applica il colore in modo consapevole per donare emozione, armonia e personalità alla tua casa

quaderno-2-il-colore-negli-interni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart