Quando mi sono trasferita in questa nuova casa, mi son detta:
“Ok, Romi, ti sei preparata: hai studiato il metodo, lo conosci bene, lo hai già applicato e sai che funziona. Questa è l’occasione perfetta per riorganizzare tuuuutti gli oggetti di casa, nel modo giusto e una volta per tutte.”
In questo articolo ti mostro consigli pratici su come organizzare la tua cucina e renderla efficiente al massimo, grazie all’utilizzo degli organizer. In fondo ti lascio anche la lista completa degli organizer che utilizzo ho in uso nella mia cucina.
Quando ho traslocato mi sono preparata in anticipo e ho fatto degli schemi (schizzi bruttini sul mio taccuino) su dove posizionare le diverse categorie di oggetti che possedevo (ne parlo nel dettaglio nell’ebook “La casa organizzata”), con l’obiettivo di evitare di trovarmi impreparata per quando sarebbe arrivato il momento di posizionare esattamente ogni singolo oggetto di casa.
E credimi, in una casa gli oggetti sono davvero tanti… e tanti sono stati eliminati!
Oggi voglio concentrarmi sulla cucina, su come l’ho organizzata e soprattutto quali sono gli organizer indispensabili che mi hanno permesso di ottenere uno spazio ben organizzato e funzionale alle mie abitudini quotidiane.
Devo ammettere che la pianificazione anticipata non è stata seguita esattamente alla lettera.
Solo vivendo la nuova cucina e sperimentando la disposizione del mobilio, ho capito come adattare le mie nuove abitudini.
Di conseguenza, ho scoperto che la collocazione di alcune categorie di oggetti non era poi così ottimale.
5 consigli per organizzare la tua cucina con metodo e zero stress
Se stai arredando una nuova cucina o vuoi semplicemente riorganizzare la tua perché non ti sembra ancora al 100% funzionale, non perderti questi 5 consigli!
#1 CONSIGLIO
Elimina qualsiasi preconcetto
Non limitarti a pensare che gli oggetti debbano stare in una certa posizione solo perché “sono sempre stati lì”.
Concentrati invece sulle tue abitudini e su come ti muovi all’interno della cucina.
#2 CONSIGLIO
Focalizzati sulle categorie di oggetti (e non sugli oggetti singoli) e sul volume che occupano
Ecco qualche esempio:
Ti piace cucinare? Probabilmente hai molte pentole e accessori.
Cucini in anticipo per tutta la settimana? Sicuramente hai tanti contenitori (come i Tupperware) per riporre i tuoi meal prep in freezer.
Hai bimbi in età scolare? È probabile che tu abbia una scorta di snack confezionati per le merende.
Ragionando in base alle tue esigenze, puoi stimare lo spazio necessario per ogni categoria.
#3 CONSIGLIO
Liberati del superfluo
Esamina ogni oggetto della cucina, senza tralasciare nulla, ed elimina ciò che:
- è scaduto
- non usi da diverso tempo
- ne hai già un altro (è un doppione)
- è usurato
#4 CONSIGLIO
Regala, ricicla o butta via
Vedrai come ti sentirai più leggera e soddisfatta: è una sensazione che si comprende davvero solo provandola. E credimi, ne vale assolutamente la pena.
#5 CONSIGLIO
Usa gli organizer in modo strategico
Gli organizer possono migliorare radicalmente la funzionalità di una cucina.
Non servono solo a contenere, ma a contenere in modo intelligente.
Gli oggetti al loro interno devono rimanere:
- ben visibili,
- facilmente accessibili.
Solo così gli organizer saranno davvero funzionali!
Inoltre, scegliere organizer con un’estetica coordinata per lo stesso mobile ti aiuterà a creare un effetto visivo più ordinato e a sentirti mentalmente più libera.




Ma perché dovresti scegliere gli organizer anziché continuare come hai sempre fatto…?!
Ti invito a dare tu stessa una risposta leggendo lo schema qui sotto dei vantaggi e svantaggi di una cucina con e senza organizer.
Cucina CON organizer
VANTAGGI:
- ordine visivo=ordine mentale
- oggetti ben visibili
- hai il controllo della scadenza degli alimenti
- oggetti facilmente accessibili
- più spazio nei mobili
SVANTAGGI:
- investi tempo quando sistemi la spesa (per aprire le confezioni e posizionare gli alimenti negli organizer)
- (solo all’inizio) investi tempo per riorganizzare la cucina
Cucina SENZA organizer
VANTAGGI:
- ci metti poco a sistemare la spesa
SVANTAGGI:
- caos visivo=caos mentale
- quando cerchi le cose non le trovi
- non devi spostare cose per accedere a quelle dietro
- gli alimenti rimangono lì a scadere
- compri cose che non sapevi di avere già
- mobili stipati
- impieghi più tempo a preparare da mangiare
Dì addio a: alimenti scaduti, acquisti doppi e mobili stipati!
Gli organizer hanno risolto questi problemi e reso la mia cucina super funzionale!
I 10 organizer della mia cucina
Questi sono gli organizer della mia cucina di cui ormai non posso fare più a meno.

#1 Ripiano estraibile per sottolavello
In verità questo lo utilizzo in dispensa per riporre le lattine di legumi e sughi per la pasta.

#2 Divisorio per piatti
Nella casa vecchia lo utilizzavo per impilare le padelle, qui invece, essendoci già l’accessorio specifico nel mobilio della cucina, ho deciso di utilizzarlo in un’altra zona della casa.

#3 Divisorio per coperchi
Il famosissimo accessorio di Ikea e che ricomprerei altre 10 volte!

#4 Divisorio per ripiano
Anche questo è di Ikea e lo trovo molto adatto per bicchieri, tazze e tutti quegli oggetti non molto alti e che per questo non riescono a sfruttare tutta l’altezza tra un ripiano e l’altro.

#5 Cestini per la dispensa
Ricordi quando ti parlavo di organizer dall’estetica uguale? Ecco, immagina una dispensa piena di tanti cestini come questi (come la mia😅), ogni volta che aprirai il mobile avrai una sensazione di pace. Quando rientro dalla spesa ho l’accortezza di aprire subito le confezioni e riporre le singole monoporzione nei cestini dedicati.

#6 Contenitore per spezie
Questo lo utilizzo per portarlo in tavola ogni volta, così abbiamo i condimenti principali a portata di mano (e non devo alzarmi ogni volta che qualcuno chiede il sale, o il pepe, o l’origano, o l’aceto balsamico…)

#7 Barattoli in vetro
Li utilizzo per pasta, riso, sale, zucchero, caffè e cereali per la colazione. Ogni volta che apro una nuova confezione ho l’accortezza di riporre il contenuti dentro al suo organizer dedicato, così le volte successive sono molto più agevolata (e quindi più veloce) a utilizzare l’alimento. Inoltre non ho più sacchetti e mollette in giro per la dispensa.

#8 Barattoli in plastica
Li utilizzo per la frutta secca (dato che piace molto ai miei bimbi ho preferito un organizer in plastica anziché vetro… anche se, se posso, evito la plastica il più possibile, la trovo meno igienica al contatto coi cibi).

#9 Vassoio girevole
Questo lo utilizzo per appoggiare contenitori piccoli che rischiano di finire sul fondo del mobile e quindi nascondersi dagli oggetti davanti.

#10 Washi tape
Per etichettare alcuni organizer e indicarne il contenuto, utilizzo i washi tape. Sono facili da applicare e rimuovere. E con un pennarellino nero scrivo sopra la categoria di alimenti o il tipo specifico di alimento e, per pasta e riso, indico anche il tempo di cottura.
(alcuni link sono affiliati)
Mi raccomando, prima di acquistare qualsiasi organizer, assicurati di sapere esattamente dove lo posizionerai e quali sono le dimensioni necessarie per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Questo che hai appena letto è il metodo che ho utilizzato per organizzare la mia casa.
Metodo testato sulla mia pelle e che mi permette di avere una casa sempre in ordine e che non ho vergogna a mostrare a nessuno, nemmeno agli ospiti che arrivano senza preavviso😅
Sono sicura che questi consigli ti siano di ispirazione per iniziare a vedere la tua cucina con occhi diversi e riuscire pian piano anche tu ad ottenere uno spazio super efficiente e funzionale alla tua quotidianità.
A presto e buona trasformazione della tua cucina!